La costruzione di un progetto, è un lavoro che unisce creatività, lettura critica dei bisogni e capacità tecniche al fine di descrivere un “percorso” che permetta di giungere a un prodotto concreto. Sin dal 2015 con il mio ingresso nello IEMEST e successivamente con attività individuali, l’europrogettazione è diventata parte integrante della mia attività professionale, integrandosi con un nuovo approccio e metodo allo sviluppo di iniziative di progettazione partecipata, comunicazione e marketing.
Progettazione per lo sviluppo imprenditoriale, territoriale e culturale (dal 2017)
Una volta diventato parte integrante del gruppo di lavoro di I WORLD, ho partecipato attivamente all’ideazione e stesura di numerosi progetti a valere su fondi regionali e nazionali. Fra le proposte presentate a valere su fondi regionali (POR FESR), ho collaborato alla stesura di iniziative relative ad ambiente, cultura, sviluppo imprenditoriale, internazionalizzazione, valorizzazione turistica,
Nel dettaglio ho svolto:
- Analisi e monitoraggio bandi;
- Ideazione e programmazione attività e budget di progetto;
- Analisi di contesto (territoriali, socio-economiche, turistiche);
- Coinvolgimento enti pubblici e relazioni con gli uffici competenti;
- Relazioni e perizie tecniche;
Progettazione per la ricerca (dal 2015)
La collaborazione con lo IEMEST è nata e si è sviluppata attraverso l’individuazione di linee di finanziamento e la conseguente predisposizione di progetti di ricerca su settori legati alla valorizzazione culturale, l’innovazione sociale, la comunicazione delle risorse culturali, la valorizzazione turistica e territoriale, il coinvolgimento di stakeholders e comunità, l’efficientamento energetico.
Negli anni ho così collaborato alla stesura di numerosi progetti a valere su fondi europei (HERA-NET), nazionali (PON) e regionali (POR FESR).
Nel dettaglio ho svolto:
- Analisi e monitoraggio bandi;
- Ideazione e programmazione attività e budget di progetto;
- Coinvolgimento partner nazionali e internazionali;